E-COMMERCE
BIRRE
Pasta di Semola di Grano Duro Chitarrone Primo Grano g 500
Formato simile agli spaghetti ma con uno spessore maggiore e una sezione quadrata invece che rotonda, che deriva dall’attrezzo tipico utilizzato per la sua preparazione (chiamato appunto “chitarra”), il quale conferisce a questa pasta una texture decisa in grado di catturare completamente il condimento, che può spaziare da un semplice ma buonissimo pomodoro e basilico, ad uno più corposo e rustico come salsiccia e radicchio. Tempo di cottura: 16-18 minuti. La storia della chitarra si perde nella notte dei tempi quando la presenza degli arabi in Abruzzo lasciò traccia di un particolare strumento a corde, il Qanun. Nell’area vestina assunse successivamente il nome di “Carrature” per declinazione dialettale abruzzese della parola francese “Carrer”, che significa “squadrare regolarmente”. Non a caso il formato più tipico della tradizione abruzzese prende il nome dallo strumento con il quale si realizza, detto appunto chitarra per i Filitesi che servono per tagliare la pasta. A partire dal 700 come testimoniano diversi documenti notarili dell’epoca, la chitarra è portata in dote alle spose abruzzesi insieme al ferro per i dolci. Il borgo teatino di Pretoro detiene ancora oggi il primato nella produzione di “Carrature”